Microsoft ha rilasciato ieri Office 365 Home Premium, la nuova versione della famosa suite produttiva che tra le tante novità vanta un servizio cloud dedicato alle famiglie. Con un evento al Visionnaire di Milano a cui abbiamo assistito, l’azienda di Redmond ha presentato la nuova versione che potrà essere utilizzata in contemporanea fino ad un massimo di cinque dispositivi come Tablet, PC Windows o Mac ed include anche una funzionalità dedicata alle chiamate Skype e uno spazio di archiviazione dati dedicato su SkyDrive. Ma quanto costa Office 365 Home Premium? La nuova versione viene venduta sotto licenza annuale al costo di 99 Euro (oppure 10 Euro al mese) che possono scalare fino a 79€ in caso si voglia office contestualmente all’acquisto di un nuovo device Windows 8.
A tal proposito non potevano mancare le dichiarazioni del CEO di Microsoft Steve Ballmer, che ha dichiarato:
“È molto più di un’altra versione di Office. È Office reinventato come servizio cloud consumer con tutte le complete applicazioni di Office che le persone conoscono e amano, insieme a nuovi importanti benefici a livello cloud e social“.
Oltre alla versione Home Premium, l’azienda ha rilasciato anche Office 365 Università, dedicata agli studenti o insegnanti nelle Università con abbonamento di quattro anni al prezzo di 79 Euro.
Parallelamente alle “premium”, però, resta il classico Office a costo fisso dato che, come ci hanno spiegato Vieri Chiti (direttore della divisione office Italia) e Carlo Purassanta, nuovo AD per Microsoft Italia. I prezzi, in questo caso, vanno dai 119€ della Home & Student ai 539€ della professional, passando per i 269€ della Home & Business.
Microsoft punta sempre più a un ecosistema e lo dimostra sia con l’integrazione dei servizi di cloud, archiviazione e VOIP di cui abbiamo parlato, sia creando una serie di ottimizzazioni per i programmi della suite Office quando utilizzati su dispositivi touch come tablet e smartphone.
Come la versione in abbonamento, inoltre, sparirà il concetto di nuove release a cadenza di 2/3 anni ma il software verrà aggiornato con tempistiche più strette in modo da offrire sempre nuove funzionalità al prezzo dell’abbonamento e senza il costo di nuove licenze.
Durante la sessione di Q&A, infine, sono emersi alcuni dubbi riguardanti privacy e cosa succede ai dati in caso di sospensione dell’abbonamento. Sul primo argomento Microsoft ha lasciato all’utente la gestione di condivisione, impostando come default che tutti i dati sono privati e offrendo opzioni di condivisione diverse come la sola lettura o la modifica per singoli file o cartelle.
Sulla sospensione dell’abbonamento l’argomento resta fumoso ma sappiamo con certezza che si avrà 1 mese dopo la chiusura per continuare a utilizzare tutte le funzionalità mentre dopo due mesi i documenti saranno disponibili in sola lettura, ovviamente fino a quando non verrà riattivato un nuovo abbonamento.
Per tutte le caratteristiche e le nostre impressioni l’appuntamento è con la recensione che proporremo nei prossimi tempi, andando a analizzare tutte le caratteristiche della versione Home Premium di Office 365, inclusi:
- Word, Excel, PowerPoint, OneNote, Outlook, Publisher e Access.
- Licenza unica che include la possibilità di utilizzo su cinque dispositivi
- 20 GB di cloud storage con SkyDrive
- 60 minuti gratuiti al mese per chiamate internazionali attraverso Skype
Per ulteriori informazioni rimandiamo al sito dell’azienda.


Nessun commento:
Posta un commento