NHK e la prima trasmissione in Super Hi-Vision ad 8K e 4320p

NHK continua a puntare in alto, e dopo averci mostrato il primo pannello al mondo con diagonale di 145″ e risoluzione 8K (7680 x 4320 pixel) ha portato a compimento una trasmissione via etere di contenuti ripresi in Super Hi-Vision
(o Ultra High Definition). Il broadcaster giapponese ha utilizzato le
frequenze del digitale terrestre per “trasportare” il segnale in formato
compresso a 4.2 km di distanza, tra il proprio dipartimento di scienze
ed il Technology Research Laboratories di Tokio.
NHK si è servita di due canali UHF
(Ultra High Frequency) per l’esperimento, con la capacità trasmissiva
ulteriormente migliorata ed ottimizzata grazie alla tecnologia OFDM
(Orthogonal Frequency-Division Multiplexing) e MIMO (Multiple-Input
Multiple-Output).
Un successo che apre ufficialmente le
porte per una tale risoluzione, con la NHK che ha praticamente
completato lo sviluppo dei dispositivi necessari per godere di tale
abbondanza di pixels: oltre all’imponente pannello da 145″ progettato
con Panasonic è stata infatti ultimata la “miniaturizzazione” della
videocamera capace di registrare in Super Hi-Vision con dimensioni
decisamente più contenute, del tutto simili alle tradizionali in grado
di riprendere in full HD (immagine in apertura).
Aspettiamo dunque gli sviluppi delle
prossime settimane, con altre novità che certamente arriveranno
dalla divisione Scienza e Ricerca della NHK durante gli eventi che il
broadcaster ha programmato per il prossimo 24-27 Maggio.
Nessun commento:
Posta un commento