Tale funzione non mancherà all’interno delle applicazioni della suite iWork – Pages, Numbers e Keynote – con la sincronizzazione completa di documenti, presentazioni e fogli di calcolo tra Mac, iPhone e iPad!

Sviluppatore: iTunes S.a.r.l.
Voto: 4+
Prezzo: 7.99 € SCARICA da AppStore

Sviluppatore: iTunes S.a.r.l.
Voto: 4+
Prezzo: 7.99 € SCARICA da AppStore

Sviluppatore: iTunes S.a.r.l.
Voto: 4+
Prezzo: 7.99 € SCARICA da AppStore
In poche parole, quello che è indirizzata a fare Apple è creare una valida alternativa a Dropbox e simili,
integrata nel Finder di Mac OS e accessibile da qualunque applicazione
ne richieda. Lo storage gratuito di iCloud è inoltre 5GB (a differenza
dei 2G di Dropbox), estendibile a 10GB per €16, 20GB per €32 e 50GB per €80.
Altra piacevole novità di Mountain Lion è l’integrazione di tantissimi servizi di web sharing e social network, tra cui Flickr, iMessage, Vimeo e Twitter.
Quest’ultimo, arrivato con iOS 5 su iPhone e iPad, fa ora il suo
debutto anche in Mac per la condivisione in pochi click di link web,
immagini e testo. Per provare lo Sharing di Mountain Lion, andiamo per
esempio ad aprire la homepage di HDblog.it da Safari 5.2: un pratico pulsantino dedicato alla sharing ci offrirà varie opzioni di condivisione, via iMessage o via Twitter.
Nessun commento:
Posta un commento