CyanogenMod lancia Apollo, l’applicazione musicale ufficiale integrata nelle ROM CyanogenMod 9

Il team CyanogenMod è lieto di annunciare l’inserimento del progetto Apollo
all’interno delle proprie custom ROM, applicazione musicale che adesso
gode di moltissime novità in costante aumento che verranno svelate
successivamente con le prossime versioni. In questa prima release il
team ha rilasciato il seguente changelog.
- Aggiunto il tab “Recenti” che mostra le traccie aggiunte di recente nella scheda “Generi”.
- Possibilità di scorrere nella propria libreria musicale tramite uno swype.
- Implementata una griglia al posto del vecchio elenco nella scheda “Artista”.
- Le immagini di artisti e copertine degli album vengono recuperate in automatico e aggiunte.
- Con uno swype verso il basso si accede ad un insieme di comandi musicali.
- Effettuando un tap prolungato nella barra inferiore è possibile visualizzare ulteriori opzioni.
La nuova applicazione per gestire la musica è compatibile con Ice Cream Sandwich
e con tutte le ROM CyanogenMod 9 (non necessariamente le CM9), i temi
saranno modificabili e personalizzabili mentre nei prossimi giorni sarà
introdotta la compatibilità anche con Android Gingerbread 2.3.
Il team afferma che il lavoro è stato
lungo, soprattutto la componente Java ha richiesto molto tempo per
essere completata e rifinita, grazie ad essa il grado di
personalizzazione supera qualsiasi altra applicazione musicale e per
riportare un esempio sarà possibile scegliere la canzone che stiamo
ascoltando come suoneria, cancellare traccie e cercare un nostro brano
preferito in qualunque schermata dell’applicazione.
Anche la parte estetica può essere
ampiamente modificata non solo nell’interfaccia ma anche nelle barre di
scorrimento, immagini, sfondi e molto altro. Infine e non meno
importanti sono le gestures che l’applicazione riesce ad interpretare
per esempio con uno shake potremo cambiare brano, metterlo in pausa
abbassando il viso verso il telefono e personalizzare molti altri tipi
di movenze direttamente dalle impostazioni dell’applicazione.
A seguire gli apk esterni dell’applicazione, il theme originale di Google Music e il template per modificare e crearne di nuovi.
Nessun commento:
Posta un commento