venerdì 6 aprile 2012


Il nuovo iPad e gli aloni gialli del display: la nostra esperienza

La commercializzazione del nuovo iPad è ormai entrata nel vivo anche nel nostro mercato. A distanza di poco più di una settimana dall’arrivo del device in Italia si può iniziare a stilare un primo bilancio sui difetti di giovinezza del tablet denunciati da diversi utenti. Pur con i limiti dell’impossibilità di provare una gran quantità di tablet, riportiamo anche noi la nostra testimonianza relativamente al presunto difetto degli aloni gialli del display che è stato segnalato in rete.
Facciamo una premessa. Al momento parlare del presunto problema degli aloni gialli del display (tema per certi versi ricorrrente e  che si accompagna al lancio di ogni nuovo prodotto Apple) è un argomento che deve essere tenuto distinto da quello delle tonalità più calde del Retina display del nuovo iPad rispetto a quello di iPad 2. Tale ultimo aspetto deve essere considerato non tanto un vero e proprio difetto, quanto piuttosto una caratteristica del display che può piacere o meno.
Altro discorso riguarda il tema della presenza di zone più o meno gialle che caratterizzano solo una parte del display. Le nostre prove, in effetti, hanno messo in evidenza che in almeno due dei quattro tablet provati dalla  redazione tale difetto sussiste. In entrambe i casi la zona interessata maggiormente è quella sinistra del display e marginalmente quella dx. Per rendere visibile nell’articolo la zona interessata dalla presenza della striscia gialla abbiamo fotografato lo schermo  con sfondo completamente bianco e successivamente saturato i toni gialli con un programma di fotoritocco. Abbiamo ripetuto la prova varie volte, ma il risultato è sempre stato il seguente:
Anche con il secondo esemplare provato il risultato è stato sostanzialmente analogo:
A questo punto è doveroso specificare quanto quello che può essere considerato un difetto incide nell’utilizzo quotidiano. La percezione del difetto varierà da utente ad utente: c’è chi può conviverci tranquillamente e chi seguirà la strada della sostituzione. Personalmente abbiamo avvertito abbastanza il difetto principalmente durante la lettura di un ebook e di alcune pagine web, ma, ripetiamo, il giudizio varia a seconda degli utenti. Abbiamo fatto ben due sostituzioni del nostro iPad per vedere se il difetto potesse essere raro, ma come detto due dei quattro iPad testati mostrano risultati simili a quelli riportati.
In attesa di raccogliere ulteriori testimonianze a riguardo non possiamo che suggerire di contattare l’assistenza per chiedere la sostituzione del prodotto nel caso non dovesse soddisfare i vostri gusti. Chi acquista presso un Apple Store ha il vantaggio di poter chiedere (anche in assenza di difetti) il cambio o il rimborso del prezzo entro i primi 14 giorni dall’acquisto. Ribadiamo comunque che il difetto è molto soggettivo. Lavorando con monitor di una certa qualità in ambiente grafico noi abbiamo notato il difetto subito, anche senza forzare la saturazione con photoshop. Altri utenti potrebbero non notarlo o non avere affatto questo problema.
Fateci sapere se anche voi avete notato il difetto che abbiamo descritto

Nessun commento:

Posta un commento